La pandemia oltre ad avere condizionato negativamente l’attività produttiva, ha determinato interruzioni nelle forniture di materie prime e semi-lavorati con minore disponibilità e maggiori prezzi degli input per le produzioni manifatturiere.
A queste difficoltà si sommano quelle dovute ai ritardi nel ripristinare la movimentazione delle navi cargo attraverso i principali punti di snodo dell’Asia con quelli europei e nord-americani: fattori incidentali (la chiusura di alcuni scali portuali cinesi nei mesi estivi o il blocco del canale di Suez in marzo) si sono sommati a protocolli sanitari più stringenti per lo scarico delle merci e a esigenze di ricostituzione delle scorte, traducendosi in aumenti dei costi di trasporto e ulteriori strozzature nelle catene di approvvigionamento.
Il prezzo dei noli marittimi si è impennato e resta ancora vicino ai picchi raggiunti. L’aumento maggiore dei noli è stato registrato sulla rotta Cina-Stati Uniti (fino a 20mila dollari per container), ma il rincaro è stato enorme anche sulla rotta Cina-Mediterraneo.
Il motivo di fondo è la sfavorevole struttura del mercato dei carrier marittimi: l’85% del mercato è in mano a tre grandi alleanze di operatori.
A fronte del rimbalzo della domanda dopo il lockdown, l’offerta non si è adeguata con la necessaria rapidità, quindi i prezzi si sono impennati.
L’indicatore di “affidabilità” del trasporto marittimo internazionale, definito come “arrivo della nave con il container carico nel porto stabilito entro un giorno di ritardo”, è sceso nel 2021 dall’80% ad appena il 30%.
Secondo i dati IHS-Markit sui tempi di consegna di merci, nei principali paesi, la situazione in Germania è addirittura peggiore oggi rispetto a quella del lockdown 2020; anche l’Italia è precipitata di nuovo in una situazione analoga.
Nei tempi di consegna si è aperta un’ampia forbice rispetto ad altre grandi economie, come la Cina e in parte il Giappone, che per ora sembrano meno colpite dai ritardi. Le due principali economie asiatiche si giovano del fatto che i problemi nei trasporti si scaricano maggiormente sulle rotte marittime verso Europa e America.
Dilatazione record dei tempi di consegna dei fornitori

Indice PMI sui tempi di consegna; manifatturiero, dati mensili
Fonte: Confindustria Scenari industriali (novembre 2021) - La manifattura al tempo della pandemia, la ripresa e le sue incognite